Via Nicolas Appert parigi, dove aveva sede la rivista satirica Charlie Hebdo, un giorno dopo gli omicidi. Foto Guillaume Galmiche. Licenza CC BY 2.0.
L'idea di una "casa delle vignette della stampa" è stata proposta per la prima volta nel 2007 dal vignettista, e poi dalla sua vedova, la giornalista Georges Wolinskie successivamente dalla sua vedova, la giornalista recentemente scomparsa Maryse Wolinski, che ha raccolto la fiaccola del progetto in seguito al attacco del 7 gennaio 2015 la rivista Charlie Hebdo
La "missione Wolinski" ha proposto un piano d'azione globale per promuovere la vignettistica giornalistica come parte delle belle arti, compresa la conservazione degli archivi.
A settembre, Maryse Wolinski, insieme ad altri sei vignettisti, ha chiesto in una lettera a Emmanuel Macron di impegnarsi a creare una "casa della vignetta satirica e della stampa", come aveva promesso nel 2020.
Maryse Wolinski, ha detto nell'ottobre 2021 che la vignetta della Casa Europea della Stampa servirebbe "a difendere il linguaggio del disegno satirico, che non sempre comprendiamo".
Macron ha finalmente annunciato la sua creazione. La casa del fumetto sarà una realtà tra circa due o tre anni e sarà situata a Parigi. I comuni di Saint-Just-le-Martel e Limoges erano i siti candidati per la sua installazione, ma Emmanuel Macron ha confermato la scelta della capitale per la sua costruzione.
La 'casa' è destinata ad essere un luogo per mostre e incontri e persino un rifugio per i vignettisti perseguitati nei loro Paesi. Funzionerà come una rete, soprattutto con il sistema Biblioteca Nazionale di Francia, che conserva diversi archivi di cartoni animati, poiché la Francia ha una lunga tradizione di cartoni animati sulla stampa. Nel 2028 verrà aperto ad Amiens un "conservatorio" della stampa nazionale, che ospiterà alcune delle collezioni del BnF e che dovrebbe collaborare con il futuro centro.
Per il momento, sono stati sbloccati due milioni di euro per quest'ultimo. "Il sito sarà di dimensioni modeste, 2.000 metri quadrati, e opererà con un budget modesto di circa 2 milioni all'anno. Si stima che verranno investiti circa 8 milioni di euro nei lavori", come raccontato da Le Figaro ha citato fonti dell'Eliseo.