Giustizia in stile spagnolo

No comments

 
Giustizia in stile spagnolo

Giustizia alla spagnola. Vignetta del 11/05/2025 in CTXT

All'inizio di maggio, la Corte Suprema ha respinto una denuncia contro il re emerito per reati contro l'erario pubblico sulla base della relazione della Procura che si è opposta all'ammissione della denuncia ritenendo che i fatti non costituiscono reato, in altri casi sono prescritti o sono stati regolarizzati. Il tribunale ritiene che, dal punto di vista giuridico, nulla sia cambiato rispetto al decreto di archiviazione della Procura di 3 anni fa per gli stessi fatti.

Secondo la dichiarazione: "La Corte di Cassazione accoglie i criteri della Procura, contrari all'ammissione del reclamo, e sottolinea che i fatti indagati erano già stati oggetto di un archivio motivato da parte della Procura anticorruzione, e che il reclamo presentato non fornisce nuovi dati, prove o documenti che giustifichino la riapertura delle indagini".

"Nella sua ordinanza, ritiene che "la selezione frammentaria e autointeressata" del decreto di archiviazione del Pubblico Ministero "non può essere ora la causa determinante per l'apertura di un procedimento penale contro l'aforado. In termini giuridici, nulla è cambiato a distanza di tre anni per sollevare la decisione motivata e congruente della Procura e acconsentire all'apertura del procedimento penale".

Tappeto rosso per Juan Carlos I

Tappeto rosso per Juan Carlos I. Cartone animato del 06/03/2022 in CTXT

La denuncia, presentata da un gruppo di giuristi, filosofi e giornalisti, nell'esercizio dell'azione popolare, sosteneva che il Re Emerito avesse commesso cinque reati fiscali legati a redditi e donazioni non dichiarati attraverso fondazioni come Zagatka e Lucum.

I ricorrenti sostengono che le regolarizzazioni fiscali effettuate non soddisfano i requisiti legali per l'esonero della responsabilità penale e che i reati non sono caduti in prescrizione, in quanto aggravati dall'utilizzo di strutture opache all'estero.

Ora, l'accusa popolare ha fatto ricorso contro la decisione della Corte Suprema di non indagare su questi cinque presunti reati fiscali del re onorario e chiede alla Seconda Camera di riconsiderare e proteggere il principio di uguaglianza davanti alla legge. Qui potete leggere il ricorso.

Giustizia in stile spagnolo 1

Lo stemma della Casa. Vignetta del 14/11/2020 in CTXT

A questo punto, non possiamo che ricordare il grande successo del 2011 del conterraneo, truffatore e malizioso Don Giovanni, furfante e mascalzone, abituato a essere omaggiato, e noto in tutto il mondo per la sua attività di massacratore di elefanti e di orsi ubriachi e per una vita dedicata a ricevere regali e a lanciare in aria capelli bianchi.

"La giustizia è uguale per tutti", ha detto senza ridere.

Suscríbete para recibir los post en tu email sin publicidad

Articoli correlati

Lascia un commento

Este blog se aloja en LucusHost

LucusHost, el mejor hosting