Informazioni errate nell'umorismo

 

Informazioni errate nell'umorismo

"Beh, uno di noi è nel cartone animato sbagliato".

La disinformazione nei cartoni animati

Tre ricercatori dell'Universitat de València sottolineano la sovrarappresentazione di animali iconici del cambiamento climatico, come gli orsi polari e i pinguini, nelle vignette che affrontano l'emergenza climatica.

A un articolo scientifico intitolato"Mondi a parte, disegnati insieme: orsi, pinguini e biodiversità nei cartoni animati sul cambiamento climatico", per il quale hanno esaminato 1.022 illustrazioni, concludono che, a prescindere dall'origine geografica, i disegnatori di cartoni animati tendono ad evitare l'uso di animali autoctoni e mostrano pochissima biodiversità nei loro disegni, soprattutto in termini di insetti e altri invertebrati.

La prima cosa che ho pensato è che deve essere difficile attaccare un cartone animato sul cambiamento climatico con gli insetti, senza avere molte idee su di loro, e anche che funziona altrettanto bene fin dall'inizio di uno con gli orsi o i pinguini, che già fanno più della metà del lavoro per la maggior parte dei lettori per afferrare l'idea.

Conosco fumettisti che leggono venti libri prima di decidere l'approccio per risolvere una vignetta, io lo faccio spesso, soprattutto quando si tratta di un'attività che mi è estranea. E se non c'è tempo per imparare il minimo indispensabile, mi astengo dal fare quello scarabocchio o rimango inevitabilmente in superficie.

Ma non prendiamoci troppo in giro, la maggior parte di noi vignettisti della stampa non sono altro che dilettanti che a volte devono risolvere da un giorno all'altro una vignetta su questioni complesse che sono troppo grandi per noi. Non vogliamo che sia una tesi di dottorato, né che sia un churro completo.

Il lavoro suggerisce che l'utilizzo di animali prevalentemente lontani dall'immaginario collettivo locale potrebbe produrre una distanza geografica nella percezione sociale del conflitto climatico e, di conseguenza, ridurre la motivazione ad agire e a mitigare il problema.

D'altra parte, i ricercatori avvertono anche della possibilità di creare una falsa percezione di distanza temporale dal cambiamento climatico, se gli animali vengono raffigurati in scenari estremamente devastati, facendo intendere che le conseguenze del riscaldamento globale sui loro ecosistemi sono ancora lontane dal verificarsi.

Informazioni errate nell'umorismo

Cartone animato del 16/02/2020 in CTXT

L'articolo raccomanda di evitare la diffusione di idee sbagliate, poiché "sono stati rilevati alcuni gravi errori biogeografici". Uno di questi errori è la rappresentazione dell'orso polare e del pinguino nello stesso ecosistema, poiché "l'orso polare vive nell'Artico, nell'emisfero settentrionale, mentre il pinguino si trova in Antartide e in altre terre del sud, cioè nell'emisfero meridionale", spiega la ricercatrice Sara Moreno.

Una vignetta ormai classica che ironizza su questo errore frequente è quella del vignettista inglese Royston Robertson (1968) che dirige questo post e che viene utilizzato anche nel recensionela scena è stata disegnata e sottoposta al Reader's Digest nel giugno 2006, ma è stata finalmente pubblicato a Natale dello stesso anno. Da allora il cartone animato è in circolazione da allora.

Anche se non ho ancora potuto leggere l'opera completa, concordo con la raccomandazione di non partire da false premesse nelle battute. Sebbene una vignetta sia solo un'altra opinione, come quella di qualsiasi comune mortale, ci sono ancora molte persone che credono che contenga un pezzo dell'essenza della verità (quando non solo non è così, ma non è nemmeno necessario).

Attualità, stereotipi e disinformazione

Sebbene tutti comprendiamo che certe licenze umoristiche ci permettono di aprire le mani per ricreare scene che stravolgono questa miscela di iperbole e mondi immaginari, anche impossibili, per far funzionare la battuta, non possiamo negare che vengono utilizzati anche i cliché più logori. Lo si fa perché funzionano ancora, e quindi la maggior parte del pubblico capisce il punto a prima vista. E nessun tema è risparmiato da questo effetto.

Il risultato è a dir poco noioso. Le stesse idee semplici e le stesse battute con leggere variazioni vengono ripetute più volte per decenni. Un esempio comune sono le centinaia di vignette di necrologi con il defunto con le ali, che sale in cielo o viene ricevuto da San Pietro, Dio o chiunque altro. O la rappresentazione più che datata dei ricchi con lunghi cappelli a cilindro. Ci sono molti altri cliché e luoghi comuni, ma è meglio lasciarli per altre sciocchezze.

Per coincidenza, proprio qualche giorno fa mi sono imbattuto in questa vignetta del collega J.L. Martínpubblicato su 27 marzo a La Vanguardia, che può servire anche da esempio.

Informazioni errate nell'umorismo

Allude all'ego di Pablo Iglesias. Lo scherzo, sebbene comprensibile, è "rotto" perché si basa su informazioni false installate nell'immaginario collettivo. Forse questo era l'ultimo dei problemi ed è stato usato come scusa perché funzionava nello scherzo, non lo so. Comunque sia, la Grande Muraglia cinese non può essere vista dallo spazio. Per quanto sia lungo, non è abbastanza largo da poter essere visto a occhio nudo da lì.

Ho trovato la nota dello studio qui. Troppi orsi e pinguini: i cartoni animati dimenticano la fauna selvatica autoctona quando mettono in guardia sui rischi del cambiamento climatico


Suscríbete por email para recibir las viñetas y los artículos completos y sin publicidad

Artículos relacionados

Este blog se aloja en LucusHost

LucusHost, el mejor hosting