Il Comune di Madrid espone vignette plagiate

Il Comune di Madrid espone vignette plagiate

A sinistra il plagio perpetrato da Sánchez, a destra il lavoro originale di Molina (inviato dall'autore). Il Comune di Madrid ha annunciato la mostra temporanea di vignette"Ambiente e cambiamento climatico globale". Tanto per cominciare, la vignetta che illustra il manifesto e il volantino è un grossolano, palese e più che evidente plagio di

La teoria del complotto di Nik sul plagio, secondo Nik

La teoria del complotto di Nik sul plagio, secondo Nik

"Ho fatto realizzare alcuni disegni che sembravano plagi di altri artisti". Uno dei fardelli più pesanti e difficili da sollevare per un artista è quello di essere considerato un plagiatore recidivo. Il caso di Cristian Gustavo Dzwonik, alias "Nik", è forse il più rappresentativo, perché il suo nome è stato a lungo associato

La notte in cui ho plagiato me stesso

La notte in cui ho plagiato me stesso

Tutti abbiamo dei segreti e ci sono cose che è meglio non confessare. Oggi ho deciso di raccontare, con uno spoiler all'inizio, un aneddoto professionale un po' sciocco ma imbarazzante, approfittando del fatto che in questi giorni si parla di plagio, di pasticci grafici e di altre cose del genere a causa di

Nik accusato di plagio, di nuovo

Nik accusato di plagio, di nuovo

Nik e il plagio, non finisce qui.. A sinistra, la copertina di The Economist del 28 marzo, di Luca D'Urbino. A destra la vignetta di maggio di Cristian Dzwonik, Nik. L'illustratore italiano Luca D'Urbino ha pubblicato un messaggio in Twitter indirizzata al giornale argentino La Nación e al suo illustratore, Nik, accusandolo di

Nik e il plagio eterno

Nik e il plagio eterno

Nik e il plagio eterno Se c'è una cosa che provoca più rabbia e rifiuto tra gli artisti e il pubblico, è il plagio, e al secondo posto metterei la fantasia e la menzogna. Il resto dei peccati minori sono di solito perdonabili, in quanto vengono imputati al lato artistico per attirare l'attenzione